Gli oggetti di etnografia locale, provenienti per la maggior parte dalla Lunigiana storica, furono raccolti a partire dagli inizi del Novecento da Giovanni Podenzana. Questi, seguendo le orme tracciate da Lamberto Loria che da qualche anno aveva indirizzato i suoi interessi verso le tradizioni popolari italiane, cominciò la sua ricerca nel borgo di Ugliancaldo dove gli stili di vita e l’economia pastorale si mantenevano immutati da secoli. I villaggi montani erano, infatti, meno aggrediti dalle innovazioni sociali ed economiche che caratterizzavano la vita quotidiana dei grandi centri. La ricerca di manufatti tradizionali si estese, negli anni seguenti, all’Alta Valle Aulella e a tutta la Lunigiana.
Podenzana cercò di acquisire materiale “bello”, ovvero oggetti con motivi decorativi e ornamentali che testimoniassero una propensione artistica e un senso estetico delle classi popolari: tale compito non risultò facile, considerando la tipologia dei pezzi e il loro uso primario. Si concentrò così su oggetti d’uso personale, costumi ed elementi del mondo femminile caratterizzati da maggiore preziosità e ricercatezza, assenti negli attrezzi del lavoro agricolo.
I materiali, ingressati e catalogati a più riprese man mano che giungevano al Museo, furono raggruppati a seconda della funzione in diverse sezioni, tutt’ora in uso:
- oggetti inerenti all’agricoltura e alla pastorizia; - attrezzi per la pesca e la caccia; - strumenti da lavoro; - pesi e misure; - utensili d’uso domestico; - arredi della casa; - utensili dell’arte tessile; - costumi, elementi del costume e tessuti diversi; - ornamenti personali; - oggetti e strumenti d’uso personale; - strumenti musicali; - oggetti inerenti a funzioni religiose; - giocattoli e oggetti da gioco. |
La collezione crebbe e divenne nota a livello nazionale: fu in parte esposta nel 1924 a Genova durante il IX Congresso Geografico Italiano, nella sezione allestita da Orlando Grosso a Palazzo Bianco; nel 1928 i costumi popolari di Biassa, La Spezia, Riomaggiore e Sarzana sfilarono all’Adunata dei costumi tradizionali di Venezia, l’anno dopo a Roma e, a metà degli anni Trenta, al Raduno dei costumi tradizionali di Montecatini e Pisa.
Tra le mostre temporanee degli ultimi decenni si ricordano per importanza:
- Blu Blue-jeans. Il Blu popolare, Genova, Palazzo San Giorgio 25 novembre 1989 – 14 novembre 1990;
- Jeans! Le origini – il mito americano – il made in Italy, Prato, Museo del tessuto 22 giugno – 30 novembre 2005;
- Fili di Liguria: l’arte della tessitura dalla seta al jeans, Camogli, Abbazia di San Fruttuoso 3 aprile – 30 settembre 2010.