Il Museo Etnografico "Giovanni Podenzana" rappresenta una delle sezioni più antiche del Museo Civico della Spezia, istituito nel 1873: esso conserva, studia, espone e valorizza materiale etnografico locale ed extraeuropeo raccolto a partire dalla metà del sec. XIX.
Il Museo si propone come centro di ricerca e divulgazione dei temi dell'antropologia e della etnografia, con particolare attenzione all'area geografica conosciuta come Lunigiana Storica, grazie alla collaborazione con istituti di importanza nazionale ed internazionale.
Il Museo è ubicato sulla centralissima via del Prione, nell'ex Oratorio quattrocentesco dedicato a San Bernardino.
Mostra paleontologica dedicata al grande scienziato spezzino Giovanni Capellini nel centenario della sua scomparsa |
![]() |
15 aprile 2022 - 19 marzo 2023 |
Quest’anno i musei propongono lezioni e laboratori da svolgersi al museo e in classe. In caso di necessità, i musei sono disponibili ad organizzare percorsi a distanza su piattaforma web. Per le scuole secondarie di secondo grado si propone come attività formativa, che produca crediti al pari dell’alternanza scuola /lavoro, un percorso didattico composto da più appuntamenti in presenza su tematiche concordate con i professori. |
Iscriviti alla newsletter per rimanere informato sulle novità riguardanti il museo